11/01/2016

V-J Day in Times Square (conosciuta anche come V-Day o The Kiss in Times Square) è una delle fotografie più note della storia. Sicuramente è fra le 3 foto di bacio più famose e a volte è stata indicata dai movimenti femministi come la fotografia di una violenza.
V-J Day sta per Victory over Japan Day e indica il giorno in cui il presidente Americano Truman annunciò la resa incondizionata del Giappone e di conseguenza la fine della seconda guerra mondiale (14 Agosto 1945 in USA). Con la stessa sigla si intende anche il giorno in cui venne celebrata ufficialmente la resa, a bordo di una nave americana a largo di Tokyo il 2 Settembre dello stesso anno.
Si intuisce facilmente che la fotografia quindi è stata scattata durante i festeggiamenti spontanei e deliranti che ci furono a New York, come in tutte le città americane. Per la precisione fu scattata alle 17:51 del 14 Agosto a Times Square, a sud della 45ª strada rivolti a nord in un punto in cui Broadway e la 7ª strada convergono. La foto venne pubblicata il 27 Agosto sulla rivista Life insieme ad altre foto dei festeggiamenti.

L’autore della foto è Alfred Eisenstaedt, di origini tedesche. Nel libro “The Eye of Eisenstaedt” a proposito di questo scatto racconta:
“Stavo camminando tra la folla del V-J Day in cerca di foto. Ho notato che un marinaio mi veniva incontro. Afferrava tutte le donne che riusciva a trovare e le baciava tutte, ragazze e donne anziane. Poi ho notato l’infermiera, in piedi in quella folla enorme. Mi concentrai su di lei e proprio come speravo, arrivò il marinaio, afferrò l’infermiera e si chinò per baciarla. Certo, se questa ragazza non fosse stata un’infermiera e avesse avuto abiti scuri, non avrei avuto questa foto. Il contrasto fra il suo vestito bianco e l’uniforme scura del marinaio conferisce alla fotografia il suo impatto extra.”
La fotografia ha avuto un impatto così grande nella cultura mondiale che lo scultore Seward Johnson, dal 2005, ha creato una serie di enormi sculture intitolata Unconditional Surrender che ha fatto il giro del mondo. Dal 2012, per qualche anno, una delle sculture è stata esposta anche in Italia, al porto di Civitavecchia.

Quello che in pochi sanno è che quel momento è stato ripreso anche dal fotografo della Marina U.S.A. Victor Jorgensen, il cui scatto, con angolazione diversa, è stato pubblicato il giorno dopo (15 Agosto) sul New York Times. Jorgensen intitolò la sua fotografia Kissing the War Goodbye.

La foto in questione contiene meno Times Square sullo sfondo, è priva della caratteristica prospettiva dell’immagine più famosa e manca di gambe e piedi dei soggetti.
A differenza della fotografia di Eisenstaedt, protetta da copyright, questa fotografia della Marina è di dominio pubblico poiché è stata prodotta da un dipendente del governo federale in servizio ufficiale.
Il Bacio a Times Square,
Igor Todisco.